CLAUDIO BISCARINI

L’étendard sanglant

Il Corpo di Spedizione Francese in Italia nel lungo cammino verso la liberazione (luglio 1943- luglio 1944)

Una sintesi tra quella che viene definita macrostoria, ovvero le vicende maggiori che hanno riguardato il territorio con le loro implicazioni di carattere politico e strategico, e la microstoria ossia gli avvenimenti che hanno avuto come protagonisti i piccoli centri abitati e gli individui con le loro vicende, paure, sogni e speranze. Il lettore potrà comprendere le decisioni strategiche assunte nelle conferenze al vertice tra i massimi leader delle nazioni alleate e conoscere quali conseguenze hanno avuto sulla vita di tutti i giorni nelle città, nei paesi, nei poderi e particolarmente in una nota tenuta della campagna chiantigiana al passaggio del fronte nell’estate del 1944.

22,00

Dettagli

Dimensioni 17 × 24 cm
Copertina

con risvolti, flessibile

Pagine

212, + 24 pagine illustrate

ISBN

L'Autore

CLAUDIO BISCARINI

CLAUDIO BISCARINI

Claudio Biscarini, vive e lavora a Vinci. Giornalista dal 2000, ricercatore, è autore di diversi volumi e articoli sulla campagna militare in Centro Italia durante la seconda guerra mondiale. Ha collaborato con alcune riviste specializzate nazionali ed estere e ad alcuni programmi RAI sull’argomento. Vincitore, nel 2010, del primo premio nel XXIV concorso nazionale del libro di storia edito “Tommaso Grifoni” a Panicale (Perugia) con il volume “Missioni oltre le linee”. Collabora da tempo con la Fondazione Ranieri di Sorbello di Perugia. Per I suoi studi è stato fatto socio onorario dell’Association des Ancien Combattants du Corps Expéditionnaire Franҫais en Italie, della Veterans Association 88th US Infantry Division Blue Devils, della Veterans Association 91st US Infantry Division Powder River e della Veterans Association Coldstream Guards.